Hai presente quando in un programma televisivo o in un film vedi un oggetto in cui è ben visibile il marchio ma è inserito nella scena come se fosse casuale? Ecco, quello è il Product placement o pubblicità indiretta. Funziona bene a livello di investimento pubblicitario perché il destinatario del messaggio non lo identifica come pubblicità, non essendo inserito negli spazi dedicati agli spot che interrompono il programma e quindi considerati più “fastidiosi”. Può essere di diversi tipi: Il campo di utilizzo di questa tecnica pubblicitaria è molto vasto: film, serie TV, programmi televisivi, video musicali, videogiochi ma anche libri, podcast e perfino conferenze stampa (pensa ai cappellini degli atleti o a una bevanda sportiva sul tavolo). Ovviamente anche i post sui social possono entrare in questa categoria, ad esempio con gli influencer. L’importante è chiarire sempre e preventivamente, anche per questioni legali, che in quel contenuto sono inseriti prodotti pubblicitari.